Biodiversità - Agricola Piemonte


Losa

Specie Botanica

Malus domestica


Cenni storici

Molon cita una “Losa”, rinvenuta presso una cava di lastre da tetto (lose in piemontese), nel comune di Bagnolo (CN), mandamento di Barge, con frutti di sovraccolore rosso. Breviglieri (1949) ne segnala l’origine in località Lusere di Barge da dove si è diffusa, fin dal 1860, sopr attutto nel Saluzzese e nel Pinerolese. A causa della modesta pezzatura del frutto ha però perso importanza sia presso i frutticoltori che presso i consumatori (Breviglieri). Godino, come Tamaro, la classifica tra le mele invernali, nella famiglia delle “Renette rosse”


Caratteristiche

L’albero presenta habitus standard, vigoria elevata, portamento assurgente e fruttifica prevalentemente su lamburde. La fioritura è medio-precoce (3ª - 4ª settimana di aprile) e la raccolta medio-tardiva (1ª decade di ottobre).

I frutti sono di piccola pezzatura, presentano forma sferoidale, simmetrica con profilo trasversale circolare, peduncolo corto, medio-grosso e cavità peduncolare simmetrica, mediamente larga, mediamente profonda. La buccia è ruvida con una rugginosità estesa fino al 25 %della superficie e lenticelle piccole e rugginose. Il colore di fondo è verde, il sovraccolore rosso sfumato su meno del 50% della superficie. Il frutto serbevole, ha polpa di colore bianco verde, tessitura fine, struttura succosa e sapore dolce-acidulo


Area di produzione

Pianta madre reperita in frazione Roccapiatta, comune di Prarostino (TO)

Scopri altre tipologie di pomacee

CONDIVIDI SU: