Biodiversità - Agricola Piemonte

Specie
Oryctolagus cuniculus
Cenni storici
Storicamente, il coniglio Grigio di Monferrato ebbe origine dalla razza autoctona Grigio Comune, il suo areale di allevamento riguarda le aree collinari del Monferrato, in unità produttive di piccole dimensioni situate nelle aree della zona d’origine della razza.
Situazione attuale
Rappresenta una produzione di nicchia sempre più a rischio, anche a causa del progressivo invecchiamento della popolazione rurale. La consistenza attuale di esemplari di questa razza non è nota. Attualmente è noto un solo allevamento cunicolo che ancora mantiene la popolazione.
Caratteristiche zootecniche
Origine autoctona dalla razza Grigio Comune diffusa in Piemonte.
Produzione: 3,5-4,5 Kg di carne se macellato all’età adulta.
Tipicità: rustica, adatto anche all’allevamento in garenna.
Caratteri morfologici descrittivi
Razza media con muscolatura asciutta e soda, corpo allungato, spalle e lombi carnosi, pelliccia folta e soffice, pelo di media lunghezza di colore grigio-rossiccio, più chiaro nella regione ventrale, l'occhio è bruno. Peso vivo dei maschi adulti varia da 3,5 a 5,5 kg, quello delle femmine adulte da 3 a 4,5 kg.
Caratteristiche trasformati
Razza a medio-lento accrescimento e scarsa efficienza riproduttiva. Macellato al peso di 3,5-4,5 Kg (fino a 5 mesi di età) per produzione di carne matura.
Modalità di conservazione in situ o on farm
I conigli di razza Grigio di Monferrato sono conservati presso i pochi allevamenti che possiedono i riproduttori.
Contatti
Agriturismo Cascina Campora
E-mail:
agriturismocampora@gmail.com
Bibliografia di riferimento
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL CONIGLIO GRIGIO PIEMONTESE, AlPiCoGriPi – Allevamento Pilota del Coniglio Grigio Piemontese: biodiversità, benessere e qualità della carne, Università di Torino, CONALPI, ANCI, 2023
CONDIVIDI SU: