Biodiversità - Agricola Piemonte


Galline Millefiori Piemontese

Gallo - Millefiori Piemontese

Gallina - Millefiori Piemontese

Specie

Gallus gallus domesticus


Cenni storici

La Millefiori Piemontese è una razza avicola diffusa nell'area di Cuneo e più precisamente nella zona compresa tra Busca, Villafalletto e Tarantasca, dove veniva allevata nelle cascine per essere venduta nei mercati locali. Negli anni ‘60, a causa dell’industrializzazione e dell’agricoltura intensiva, ci fu un declino degli allevamenti di questa razza, che venne sostituita da razze ad accrescimento rapido. Inoltre, l’abbandono della vita rurale e gli incroci incontrollati hanno ulteriormente diminuito la popolazione. Fino agli anni ’90, la Millefiori Piemontese era sporadicamente segnalata nelle campagne piemontesi, fino ad essere ritenuta scomparsa. Grazie alla passione di un discreto numero di allevatori, nel 2022, sono stati individuati cinque piccoli allevamenti che ospitano la razza. Dal 2023, la razza è stata inserita nel progetto TuBAvI, dedicato alla salvaguardia, conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche avicole italiane ed è attualmente allevata presso il Centro di Conservazione Avicolo per la Valorizzazione delle Risorse Genetiche Locali (CoVaGen) dell’Università degli Studi di Torino. La razza risulta ammessa al libro genealogico, istituito allo scopo di attivare iniziative di conservazione e valorizzazione per le razze avicole autoctone italiane. Nel 2024, per promuovere e attuare tutte le iniziative che possono contribuire al mantenimento, conservazione, valorizzazione e diffusione delle razze autoctone e dei prodotti da essi derivati, è stata istituita l’associazione denominata “Associazione Allevatori Razze Avicole Autoctone” (A.RA.AVI.) con sede legale nel Comune di Moretta (CN).


Zootecniche e produttive

Tipicità: rustica e adattabile ai sistemi di allevamento alternativi ed estensivi.

Produzione media uova annue: 122

Peso medio uovo: 59 g

Età e peso medio macellazione: 6 mesi; 3,4 kg

Caratteri morfologici descrittivi

Il piumaggio della Millefiori Piemontese risulta abbondante, morbido e di colore nero con picchiettature bianche, con pattern meno regolare rispetto alla razza Ancona. La razza non presenta dimorfismo sessuale. La cresta è rossa, semplice e meno sviluppata rispetto alle altre razze piemontesi. Gli orecchioni sono rossi e possono presentare marezzature bianche. Il becco è di colore giallo, sfumato di corno. Il corpo è tondo e compatto. La Millefiori Piemontese presenta una taglia leggermente maggiore rispetto alla Bionda Piemontese e alla Bianca di Saluzzo: a 6 mesi d’età, in media, i maschi pesano circa 3,4 kg e le femmine 2,4 kg.


Modalità di conservazione  in situ o on farm

Nel 2014, presso il Centro di Agrozootecnica Tetto Frati, situato in via Torino 620 a Carmagnola (TO), è stato istituito il Centro di Conservazione Avicolo per la Valorizzazione delle Risorse Genetiche Locali (CoVaGen). L’Università degli Studi di Torino ha quindi creato un centro dedicato alla conservazione delle razze avicole piemontesi, con l’obiettivo di sviluppare programmi di selezione volti a preservare il patrimonio genetico avicolo locale ed a promuoverne la salvaguardia e valorizzazione. La razza è allevata presso il Centro CoVaGen dal 2022.


Contatti

Associazione Allevatori Razze Avicole Autoctone (info@araavi.it)

Università degli Studi di Torino achille.schiavone@unito.itdominga.soglia@unito.it


Bibliografia di riferimento

  • Castillo A, Gariglio M, Franzoni A, Soglia D, Sartore S, Buccioni A, Mannelli F, Cendrin F, Castellini C, et al. (2021). Overview of native chicken breeds in Italy: conservation status and rearing system in use. Animlals (Basel). 11(2):490.
  • Stoppani N, Cappone EE, Soglia D, Profiti M, Maione S, Schiavone A, and Sartore S (2024). Genetic characterisation of a recovered Italian chicken breed: the Millefiori Piemontese. Italian Journal of Animal Science 23(1): 1456-1468.
  • https://www.agraria.org
  • https://www.covarap.unito.it/le-razze-avicole-autoctone
  • https://www.pollitaliani.it
Scopri altre tipologie di avicole

CONDIVIDI SU: