Biodiversità - Agricola Piemonte

Specie
Ovis Aries
Cenni storici
La Pecora Sambucana, anche conosciuta come Demontina, ha origini che risalgono al XVIII secolo e si sviluppa principalmente nella Valle Stura, in provincia di Cuneo. Il nome della razza deriva dal comune di Sambuco, una delle aree con il maggior numero di allevamenti.
Tradizionalmente allevata per carne, latte e lana, la razza si è adattata perfettamente ai pascoli d'alta quota e alle difficili condizioni climatiche della regione. Negli anni '70, la razza ha subito un forte declino a causa dell'incrocio con altre varietà, come la razza Biellese, che ha compromesso alcune delle sue caratteristiche originarie, riducendo la resa in carne e peggiorando la qualità della lana.
Tuttavia, a partire dagli anni '80, è stato avviato un programma di recupero della razza, grazie all'impegno della Comunità Montana Valle Stura e della Regione Piemonte, che ha portato alla creazione di un Consorzio per la valorizzazione dell'agnello Sambucano. Inoltre, sono stati avviati progetti legati alla lavorazione della lana.
Situazione attuale
Oggi la razza è allevata esclusivamente in provincia di Cuneo, principalmente nella sua zona d'origine: la Valle Stura, ma anche in vallate limitrofe come la Valle Maira, la Valle Grana e la Valle Gesso. La Pecora Sambucana è riconosciuta come Presidio Slow Food e come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) della Regione Piemonte. Attualmente, la popolazione ovina è di circa 4.366 capi.
Caratteristiche zootecniche
La Pecora Sambucana è una razza rustica, perfettamente adattata ai pascoli poveri e impervi. Tradizionalmente allevata secondo il sistema transumante, durante l'estate le greggi trascorrono il periodo da giugno a ottobre a quote variabili tra i 1.500 e i 2.000 m.
In autunno, vengono ricondotte a valle, dove pascolano nei prati-pascoli e vengono stabulati solo di notte o quando il terreno è innevato.
Le greggi sono generalmente di piccole dimensioni: il 50% degli allevamenti ha non più di 20 capi, e solo il 6% ha più di 100 capi. La pecora ha un'ottima prolificità, con un tasso di gemellarità elevato.
La razza è allevata per la produzione di carne e lana, ma oggi la lana ha perso parte della sua importanza commerciale.
Caratteristiche morfologiche
La pecora Sambucana è di taglia medio-grande.
I maschi raggiungono un peso medio di 85-90 kg ed una altezza al garrese di circa 83 cm, mentre le femmine pesano tra i 65 e i 70 kg ed una altezza al garrese di 78 cm. Il vello è prevalentemente bianco paglierino, semichiuso e con bioccoli di lana fine e di discreta qualità. Esistano anche esemplari con il mantello marrone. Negli adulti, la testa, il sottogola, il ventre tra i gomiti, la grassella e gli arti sono privi di lana e ricoperti di pelo lucido di colore paglierino. La pelle e rosa e sottile o nera.
La testa è, salvo qualche eccezione, generalmente acorne, priva di lana, con pelo lucido colore paglierino. Il profilo è montonino, più accentuato nei maschi. Le orecchie di medie lunghezze sono portate lateralmente o quasi orizzontalmente. Il collo mediamente corto, ben attaccato al tronco e muscoloso. Gli arti sono fini, asciutti ma molto lunghi.
Caratteristiche del trasformato
La Sambuca è una razza a duplice attitudine, carne e lana, anche se attualmente, visto lo scarso interesse economico per la lana, la produzione principale è rappresentata dalla carne. Gli agnelli sono macellati tra i 45 e i 60 giorni di età, quando raggiungono un peso compreso tra i 18 e i 25 kg. Inoltre, prevalentemente per il consumo locale, vengono anche elevati agnelloni di 40-45 kg, i cosiddetti “tardoùn”, macellati nel periodo dei Santi, dopo aver trascorso l’estate in alpeggio. Gli agnelli hanno buone performance, dotati di elevata velocità di accrescimento e di una buona resa di macellazione (55-60%) grazie all’ossatura leggera e alla pelle fine. La carne dell'agnello Sambucano è particolarmente apprezzata per la sua magrezza, la compattezza e il sapore delicato. Ha un basso contenuto di grassi e un elevato valore proteico. La creazione del marchio "Agnello Sambucano Garantito", che oggi è anche un presidio Slow Food, ha garantito la qualità e la tracciabilità del prodotto, sostenendo la commercializzazione della carne e dei derivati della razza.
La produzione di latte, per lattazione, varia dai 100 ai 120 kg e di solito è destinate esclusivamente per l’allattamento degli agnelli. Sono rari i casi in cui, dopo l’allontanamento dell’agnello, la pecora viene munta per la produzione di formaggi locali.
La produzione annuale di lana è di 2,5 kg per gli arieti di 2 kg per le pecore ottenute da un’unica tosatura effettuata in inverno. La lana è fine e fitta, leggera e resistente, e viene impiegata per la realizzazione di prodotti tessili come maglioni, guanti e coperte.
Modalità di conservazione
Negli anni '80, la Pecora Sambucana era stata dichiarata "vulnerabile" dalla FAO, con soli 80 capi puri rimasti. Grazie all'impegno del Consorzio "L'Escaroun", la creazione di un centro di selezione degli arieti a Pietraporzio e la Cooperativa "Lou Barmaset", la razza ha visto una ripresa significativa.
Oggi la presenza della razza è stabile, e le iniziative di valorizzazione, come la Fiera dei Santi a Vinadio, continuano a promuoverne la diffusione e la commercializzazione.
Contatti
Associazione Nazionale della Pastorizia (ASSONAPA), Viale Palmiro Togliatti 1587, 01155 Roma;
Tel: +39 06 409001
Fax: +39 06 40900130
E-mail: tecnici@assonapa.com
Associazione Provinciale Cuneo, Via Torre Roa 13, Località Madonna dell’Olmo, 12020 Cuneo.
R.A.R.E., (J.Errante), C.so Agnelli, 32, 10137 Torino;
Tel: +39 011 6708580
Fax: 011/4373944
E-mail: info@associazionerare.it
Bibliografia e Sitografia di riferimento
- Associazione R.A.R.E. (n.d.). Ovini. Recuperato il [data di accesso], da https://www.associazionerare.it/ovini/
- Assonapa (n.d.). Programma genetico. https://www.assonapa.it/caprini/programma- genetico
- Battaglini, L. M., Cugno, D., Lussiana, C., & Tassone, S. (2004). Sambucana sheep breeding in Valle Stura di Demonte and meat characteristics: Present situation and outlooks on future. Options Méditerranéennes, 61, 195-199.
- Bigi, D. e Zanon, A. (2008). Atlante delle razze autoctone. Edagricole.
- Fondazione Slow Food. (n.d.). Agnello Sambucano. https://www.fondazioneslowfood.com/it/presidi-slow-food/agnello-sambucano/
- Fortina, R., Cornale, P., Renna, M. e Battaglini, L. (2017). Gli animali domestici delle Alpi. Blu edizioni.
- Gonzales-Barron, U., Popova, T., Bermúdez Piedra, R., Tolsdorf, A., Geß, A., Pires, J., Domínguez, R., Chiesa, F., Brugiapaglia, A., Viola, I., Battaglini, L. M., Baratta, M., Lorenzo, J. M. e Cadavez, V. A. P. (2021). Fatty acid composition of lamb meat from Italian and German local breeds. Small Ruminant Research, 200. https://doi.org/10.1016/j.smallrumres.2021.106384.
- Ministero della Salute. (n.d.). Statistiche sul patrimonio ovicaprino in Italia. Vetinfo. https://www.vetinfo.it/j6_statistiche/#/report-list/20
CONDIVIDI SU: